Brera
Chi sceglie di vivere in Brera a Milano saprà sicuramente che in questa zona si respira un atmosfera “magica”.
Questa unicità del quartiere Brera, indiscutibilmente, viene ad essere esaltata da scorci e panorami unici, da palazzi elegantemente ricchi e dalle infinite bellezze che si possono ammirare non appena si gira un angolo.
Locali alla moda e storici palazzi, infatti, si vanno a mescolare in una armoniosa sinfonia a partire da uno dei suoi più emblematici simboli, ovvero la Pinacoteca di Brera.
Caratteristiche del Quartiere Brera
Il quartiere di Brera, situato nel cuore di Milano, prende il suo nome dal termine “braida” ovvero “distesa di terra incolta”, che oggi si presenta con strette vie di ciottoli e magnifici cortili. In passato è stato meta di artisti che frequentavano l’Accademia di Belle Arti, oggi una delle scuole d’arte più importanti al mondo. Questo ha contribuito a renderla una delle zone di spicco che ancora oggi conserva un’atmosfera suggestiva e artistica.
Grazie alla Sua storicità Brera affascina ogni anno, numerosi visitatori e turisti che accorrono da ogni parte del mondo e, inoltre, attrae una moltitudine di investitori interessati ad acquistare appartamenti, spesso prestigiose, in loco.
Quanto costa una casa a Milano Brera
Vivere in Brera significa:
- abitare in una delle posizioni più esclusive e ricercate di Milano
- essere a due passi da Moscova e Corso Garibaldi, ma con il respiro di un atmosfera chic e riservata
- vivere in contesti d’autore, data la storicità della zona
- comodità: dai migliori ristoranti alla movida dinamica di Corso Garibaldi e Corso Como, a una passeggiata nel grande, e vicino, Parco Sempione.
Sono moltissime le ragioni per cui, la zona Brera, presenta dei prezzi medi al di sopra di quelli ordinari della città di Milano (circa 10.500 al mq).
In media, nella zona, il prezzo richiesto è attualmente pari a 10.765 €/mq ed è nella maggioranza dei casi compreso tra 8.150 €/m² e 13.120 €/m². Questo valore è circa il 79% superiore alla media cittadina e rende la zona una delle più costose di Milano per questa tipologia.
Cosa vedere, metro e cosa fare in zona Brera
Il quartiere Brera a Milano è considerato come il più affascinante della città.
La zona di Brera è anche famosa per i suoi vicoli tortuosi e da esplorare, rendendola una zona molto romantica e fashion della città di Milano. Inoltre, la sua posizione privilegiata, a pochi passi da Piazza del Duomo e vicinissimo anche al meraviglioso Castello Sforzesco, la rende uno dei punti di riferimento della città. Ma qual è la metro più vicina per raggiungere il la zona Brera a Milano?
Le metro più vicine al quartiere di Brera a Milano sono due: Lanza (linea verde) e Montenapoleone (linea gialla).
Se invece si vuole ragiungere la famosissima Pinacoteca, uno dei simboli del quartiere di Brera a Milano, bisogna prendere la linea gialla e fermarsi alla stazione di Montenapoleone; proseguendo su via Monte di Pietà Via Brera, dove dovete girare a destra e raggiungere via Brera, troverete così la Famosa Pinacoteca di Brera.
Per vivere e vedere il meglio della zona è consigliato girare per il quartiere Brera a piedi: non solo perché tante delle sue vie più belle sono pedonali, ma anche perché è solo camminando che si scoprono locali e ristoranti interessanti, negozi dalle vetrine pazzesche e angoli segreti di verde. Elencandone alcuni:
- Pinacoteca di Brera
- Palazzo Brera
- Biblioteca nazionale Braidense (da qui il nome Brera)
-
Museo Astronomico di Brera e Osservatorio
- Orto Botanico di Brera
- Museo del Risorgimento
- Chiesa Parrocchiale di San Marco
- Via Fiori Chiari e Via Fiori Oscuri
Vorresti acquistare un immobile a Milano ma non trovi quello che cerchi?
Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato sulle nostre acquisizioni. Potrai cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento.