Sei uno studente pieno di sogni per il futuro e hai scelto Milano come città per la tua formazione. Come biasimarti, si tratta della location migliore per tutti quei giovani che vogliono non solo essere al passo con i tempi, ma anticiparli e proiettarsi verso il futuro.
Tra i vari ostacoli da superare nel tuo percorso di studi certamente dovrai inserire la ricerca di un alloggio, essendo il capoluogo lombardo piuttosto caro dal punto di vista dell’affitto delle stanze e degli appartamenti.
Essendo una città connessa e moderna, basterà seguire una serie di accorgimenti e vagliare le varie possibilità offerte dal web o proposte dalle agenzie immobiliari, concentrandosi sulle varie zone di Milano dove abitare e sulle aree limitrofe ben servite dai collegamenti pubblici.
In questo modo sarà possibile risparmiare denaro senza pregiudicare la comodità e la possibilità di partecipare alla vita dell’ateneo, sia di giorno per apprendere sia la sera per divertirsi.
Vediamo quindi come fare per trovare casa a Milano se sei uno studente fuori sede.
Iscriviti ai vari gruppi sul web e ascolta le esperienze altrui
Il primo passo da compiere per trovare una stanza o un appartamento a Milano è conoscere zone e quartieri per capire quali sono i più convenienti dal punto di vista dei collegamenti e dei servizi.
Chi meglio degli altri studenti che già da tempo affrontano questa esperienza può consigliare
la soluzione più adatta?
Per ottenere un maggior numero di pareri possibili, oltre a scegliere la giusta agenzia immobiliare, sarebbe opportuno iscriversi ai gruppi sui social network, ascoltando i vari pareri e facendosi così un’idea dello sviluppo del mercato immobiliare.
Su facebook o instagram potrà capitare che altri ragazzi lascino le loro stanze per aver terminato il percorso o aver trovato altre soluzioni più adatte, quindi potrai prendere il loro posto in un contesto abbastanza sicuro, già sperimentato da altri nella tua stessa situazione.
Si tratta di un ottimo modo per stringere contatti e amicizie, che può sempre tornare utile se si vive in un contesto nuovo e si cercano degli alleati per arrivare indenni al termine del percorso di studi.
Richiedi la consulenza di un’agenzia immobiliare
Se sei uno studente fuori sede e ti trasferisci da un contesto diverso e lontano, potranno capitare dei momenti in cui ti sentirai solo o avrai bisogno di aiuto per risolvere le incombenze del trasferimento.
Soprattutto se è la prima volta che ti muovi da solo, l’ideale sarebbe chiedere l’ausilio di un’agenzia immobiliare, che sappia seguire dall’inizio alla fine e possa consigliarti.
Avrai la possibilità di vagliare così solo le offerte migliori, senza imbattersi in annunci finti o scadenti, con la conseguenza di demoralizzarti solo dopo pochi giorni.
Tutte le proposte dell’agenzia sono state infatti vagliate dal suo personale e pertanto rispondono ai requisiti dello studente in termini di pulizia, posizione e serietà.
Tramite dei veri professionisti sarai certo di firmare un contratto di locazione valido e conveniente, evitando ogni genere di problematica futura per eventuali dettagli non chiari, che non avrai notato per inesperienza.
Potrai contare su una persona a tua disposizione per tutta la tua permanenza, quindi non sottovalutare di trovare un alleato sul posto perché le sorprese possono capitare a tutti nel corso di un periodo più o meno lungo come quello della formazione.
Hai pensato a trasferirti in un campus?
Hai presente quei film dove gli studenti vivono tutti all’interno della stessa struttura e interagiscono fra loro per studiare insieme e divertirsi la sera dopo le lezioni?
Anche a Milano sono diversi i campus che sono sorti per soddisfare questa esigenza, portando una serie di vantaggi a tutti quei ragazzi che vengono da fuori sede e sono estranei al fermento della realtà milanese.
In primo luogo, si tratta di un buon modo per risparmiare, poiché solitamente si tratta di realtà convenzionate e soprattutto di formule all’inclusive, che permettono di risparmiare sulle utenze, che possono essere piuttosto salate in appartamenti condivisi.
E’ ottimale per crearsi un più ampio circolo di amici e conoscenti, così da sentirsi maggiormente a proprio agio e meno soli in una città che può rivelarsi caotica e dispersiva.
Aggiungi poi che molti di questi campus si trovano proprio in prossimità dei principali atenei, apportando un guadagno in termini di spesa per il trasporto e di tempo per gli spostamenti, da dedicare allo studio e alla scoperta delle sfaccettature del capoluogo lombardo, tutto da scoprire e da ammirare.
Muoviti con un certo anticipo
Se hai già pianificato attentamente il futuro e sai per certo che sarà un istituto milanese quello che vorrai frequentare per completare la tua istruzione, allora inutile perdere tempo e attendere l’ultimo minuto per cercare casa.
Il consiglio è farlo con anticipo rispetto al trasferimento, magari recandosi sul posto per un sopralluogo preventivo e prendendo contatti con un’agenzia locale.
Arrivare a Milano senza un posto dove stare potrebbe rivelarsi una forte fonte di ansia, soprattutto se i primi annunci non si rivelano veritieri e ci si demoralizza di fronte a stanze o appartamenti che non rispondono ai requisiti richiesti.
Agire con anticipo significa anche avere la possibilità di trattare sul prezzo poiché non ci si trova con l’acqua alla gola e si possono compiere scelte più serene e consapevoli, senza doversi accontentare di una soluzione di fortuna solo per sbrigare la pratica.
Se il tuo scopo è lo studio e la costruzione di un futuro roseo, dovrai creare tutte le condizioni idonee per poterlo fare tranquillamente e la prima è proprio la possibilità di contare su un alloggio che rispetti determinati standard di dimensioni, posizione, pulizia e contratto di locazione, con patti stabiliti convenienti e accettati da entrambe le parti.
Stabilisci le condizioni più idonee alla tua permanenza
Ogni studente ha delle priorità alle quali proprio non vuole rinunciare e che è opportuno che vengano fissate al momento della ricerca dell’alloggio perfetto.
Stabilisci quindi se per te è necessario avere la giusta privacy e quindi contare su una stanza singola, oppure poter condividere lo spazio per risparmiare o anche socializzare di più, pertanto optare per una doppia.
Ricerca una casa che abbia delle aree comuni per la condivisione ma anche degli spazi personali dove trovare la propria dimensione e concentrazione.
Chiediti se vuoi vivere in un ambiente riservato solo a te, oppure restringere il budget e dividerlo con altri studenti, che siano tutti del tuo stesso sesso oppure indifferentemente maschi o femmine.
Valuta la pulizia della location, il costo delle utenze e la possibilità di godere di un contratto tutto compreso, limitando le esclusioni per non avere brutte sorprese alla fine del mese.
Valuta poi il tempo da dedicare allo studio e vaglia le soluzioni più comode dal punto di vista logistico, così da non dover perdere minuti preziosi la mattina per recarmi all’università o la sera al termine delle lezioni.